Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/prontointerventoserratureh24.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5483

Se non sai come affrontare la tua emergenza dopo che i ladri sono entrati o hanno provato ad entrare nella tua abitazione, contattaci al numero verde 800.001.625 con il nostro pronto intervento ti aiuteremo a risolvere danni provocati alla tua porta (porta blindata, porta artigianale), alla serratura (elettronica, europea, fichet, ecc.), alle finestre.

Dagli ultimi dati Istat risulta che i furti sono in crescita, mentre omicidi e rapine sono leggermente in calo. I dati del Rapporto Bes 2016 (Benessere equo e sostenibile in Italia), giunto alla quarta edizione, offrono un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini.

I dati del capitolo sulla Sicurezza

Risultano in aumento i furti denunciati, soprattutto i furti in appartamento. Il rischio criminalità si conferma comunque uno dei problemi più sentiti dai cittadini: nel 2015 la quota di famiglie italiane che hanno percepito un elevato rischio di criminalità è salito significativamente ed è passato dal 30% al 41% del 2014, riprendendo il trend di crescita interrotto l’anno precedente.

Continua la diminuzione degli omicidi, ma non nel caso delle donne vittime dei partner (o ex-partner), e inizia a consolidarsi il calo dei reati predatori, con l’unica eccezione delle truffe informatiche. Nel contesto europeo, l’Italia si colloca tra i paesi con la più bassa incidenza di omicidi, mentre per quanto riguarda i furti e le rapine la situazione è ancora problematica. L’Italia presenta tassi elevati per i furti in abitazione denunciati.

Tra il 2010 e il 2014 si è assistito a un aumento per tutti i tipi di reati (da 56,9 rapine ogni 100 mila abitanti nel 2010 a 64,5 nel 2014; da 195 borseggi ogni 100 mila abitanti a 295,5; da 285,4 furti in appartamento e studi professionali ogni 100 mila abitanti a 420,9) fatta eccezione per i furti di veicoli che sono diminuiti da 333,3 ogni 100 mila abitanti a 290,3.

Anche sul fronte delle percezioni della popolazione emerge una situazione complessivamente positiva, si segnala una minore preoccupazione di subire una violenza sessuale, un più basso livello di degrado e una sostanziale stabilità delle persone che si sentono sicure. L’unico reato per il quale la preoccupazione rimane costante è il furto in abitazione, coerentemente con il forte aumento dei furti denunciati di questa fattispecie tra il 2010 e il 2014

Tutto il Rapporto Bes 2016