Quali serrature scegliere per avere il massimo della sicurezza!
Non ci sentiamo più al sicuro dentro la nostra abitazione, sentiamo ogni giorno notizie di furti in appartamento avvenuti per scasso alle porte, e abbiamo deciso di tutelare i nostri ambienti, la nostra famiglia, iniziando a cambiare la serratura. Ci sentiamo però inesperti in questo settore e per fare una scelta consapevole cerchiamo più informazioni possibili in merito.
In questo Speciale cerchiamo di aiutarvi andando ad analizzare le tecniche più utilizzate dai ladri per manomettere e aprire le serrature, e andando a vedere poi nel dettaglio quali serrature sono più forti, Serrature Fichet, e quindi impossibili da aprire e quali più deboli, Serrature a doppia mappa e Serrature a cilindro europeo.
Esistono diverse tecniche per aprire le nostre porte, tecniche di manipolazione in cui la serratura non viene rotta, tecniche di scasso in cui la serratura e la porta vengono seriamente danneggiate. Quelle che più spesso sentiamo ai telegiornali o leggiamo sui quotidiani, quindi quelle che vengono più utilizzate per entrare nei nostri appartamenti sono:
- MANIPOLAZIONE
- uso del grimaldello
- il Bumping
- SCASSO
- tecnica del tubo
Molti casi riportati dai giornali nei quali i ladri risultano in grado di aprire “magicamente” tutte le serrature si riferiscono in realtà a bande specializzate nell’aprire serrature a doppia mappa con il cosiddetto “grimaldello bulgaro” uno strumento da scasso proveniente dall’est Europa (da cui il nome) che, infilato nella serratura, permette di ricostruire la forma della chiave originale e quindi di aprire la porta con relativa facilità.
Possiamo vedere più nel dettaglio come funziona questa tecnica guardando il video su Youtube:
Per tutelare i propri clienti da questa minaccia i produttori hanno realizzato negli anni serrature di nuova generazione con sistemi di protezione contro il grimaldello bulgaro. Purtroppo però i ladri continuano ad affinare le loro capacità nella realizzazione di grimaldelli modificati per serrature a doppia mappa, superando così le contromisure adottate dai produttori.
Vediamo ora l’altro metodo utilizzato per entrare nei nostri appartamenti: il bumping.
È una sorta di passepartout che riesce a violare i sistemi di sicurezza più avanzati.
Qualcuno l’ha definito «la chiave magica dei ladri», ritenendo che questo sistema faccia crollare qualsiasi strumento di sicurezza per le nostre case. Il termine «bumping» deriva da «Bump key» cioè la chiave limata che viene inserita nella serratura da manipolare. La tecnica consiste nel mettere proprio questo tipo di chiave nella serratura per poi colpirla con un oggetto rigido (martello o manico di cacciavite). La forza cinetica del colpo, dato ovviamente con una specifica tecnica (questo tipo di manipolazione viene realizzato infatti da ladri esperti) fa alzare i pistoni superiori oltre la linea di apertura e fa scattare la serratura stessa.
Questo rappresenta per le serrature con cilindro europeo un po’ quello che il grimaldello bulgaro è per le serrature a doppia mappa: permette in alcuni casi di aprirle senza romperle, e in modo relativamente facile.
Possiamo vedere più nel dettaglio come funziona questa tecnica guardando il video su Youtube:
L’ultimo tipo di effrazione che andiamo a vedere è quella del tubo. Questa tecnica fa uso di un tubo in acciaio con una testa intercambiabile. La forma incava della testa o terminale del tubo permette di prendere la sagoma sporgente dal serramento del cilindro europeo e agendo con forti leve e strattoni, riuscire a spezzare ed estrarre una parte del cilindro stesso dalla serratura, l’altra parte cade internamente alla nostra abitazione. L’estrazione di metà corpo del cilindro permette di agire con un semplice cacciavite su quello che rimane della serratura.
Per difendere le serrature a cilindro europeo da questo tipo di scasso è stato creato il defender antishock (con una forma o cornice di contenimento detta vaschetta) ma, nonostante l’installazione di questo prodotto nelle case, il ladro che utilizza questa particolare tecnica del tubo riesce ugualmente a scardinare e aprire la porta.
Possiamo vedere più nel dettaglio come funziona questa tecnica guardando il video su Youtube:
Serrature Fichet: il massimo per la tua sicurezza
Andiamo ora a scoprire quale serratura scegliere per avere la massima sicurezza. Le serrature e le porte Fichet rappresentano un sistema di protezione contro ogni tentativo di forzatura, testate contro manomissione, scasso, taglio, foratura o strappo. Non ci sono notizie o video che riportano tentativi di furto andati a buon fine dove c’è Fichet, né con la tecnica del grimaldello bulgaro, né con il bumping, né con il tubo. Le serrature e più in generale le porte blindate Fichet sono assolutamente inviolabili.
Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti che rendono i prodotti Fichet così sicuri: prima di tutto la porta è certificata con una classe che va dalla 3ª alla 5ª, secondo le norme antieffrazione Uni Env 1627-1630; ogni porta dell’azienda viene sottoposta a dei test per ottenere la certificazione dal CNPP (Centre National de Prévention et de Protection); le serrature Fichet hanno in dotazione un set di 4 chiavi e una scheda codificata consegnata rigorosamente sigillata, è possibile solo tramite questa scheda richiedere la copia della chiave; la serratura è dotata di un dispositivo conosciuto con il nome di PARATAC che autoblocca la serratura in caso di scasso portato al cilindro esterno, con questo sistema di autodifesa se la serratura viene forzata con trapano o tubo la stessa va in blocco.
Noi come Safe Point non possiamo far altro che consigliare ai nostri clienti di scegliere esclusivamente i prodotti Fichet che sono oggi il punto di maggiore riferimento in materia di resistenza all’effrazione.
Commenti recenti